ESTE ES EL BLOG DE SERENA

MAES: ASIGNATURA DE "PROCESOS Y CONTEXTOS EDUCATIVOS"

miércoles, 1 de diciembre de 2010

PROGRAMACION DIDACTICA DE ITALIANO EN LA EDUCACION SECUNDARIA ITALIANA DE PRIMER GRADO

Programmazione Annuale di Italiano
Classi 1e
Comprensione della lingua orale  
Comprensione globale: -riconoscere l’argomento di una conversazione
-prestare attenzione per il tempo stabilito
-cogliere le informazioni principali
Comprensione analitica: -riconoscere il significato contestuale dei termini
Comprensione della lingua scritta  
Leggere correttamente: -decifrare le lettere
-leggere speditamente senza sillabare
-rispettare le pause
Leggere in modo espressivo  
Comprensione globale: -cogliere il nucleo essenziale di un testo
-cogliere le informazioni esplicite
Comprensione approfondita: -comprendere il significato contestuale di termini ed espressioni
-distinguere le informazioni/idee essenziali e secondarie
-riconoscere le caratteristiche delle tipologie testuali
Produzione della lingua orale
-Fare domande pertinenti
-Intervenire in modo adeguato alla situazione
-Dare informazioni pertinenti in modo chiaro
Produzione della lingua scritta -Scrivere in modo chiaro e ordinato
-Produrre testi ortograficamente e morfologicamente corretti
-Produrre testi coerenti e coesi
-Usare un linguaggio appropriato
Conoscenza delle strutture della lingua e dei suoi aspetti storico-evolutivi -Comprendere le funzioni grammaticali della lingua
-Comprendere le funzioni comunicative della lingua
-Applicare le regole grammaticali e ortografiche
Conoscenza e organizzazione dei conenuti -Rispondere a domande su un argomento trattato utilizzando un lessico adeguato
Metodologia e attività operative
-Ascolto di letture dell’insegnante
-Ascolto di registrazioni
-Lettura individuale (silenziosa e ad alta voce)
-Esecuzione di consegne (in classe e domestiche) rispettando le indicazioni
-Colloqui e conversazioni guidate
-Integrazione dei temi proposti con film, spettacoli teatrali…
-Controllo della produzione, anche domestica, riflessione sulle correzioni
-Lavori individuali e di gruppo
-Lezioni frontali
-Lezioni dialogate.
Obiettivi trasversali -Comportamento
-Impegno
-Metodo di lavoro
-Competenze linguistiche
Gli obiettivi non disciplinari (comportamento, impegno) saranno perseguiti e verificati secondo le modalità indicate dal Consiglio di Classe.
Strumenti di verifica
Si cercherà di mettere l’alunno in grado di valutare il proprio percorso, insieme all’insegnante, per operare le correzioni opportune e migliorare le prestazioni.
La tipologia delle prove di verifica sarà diversificata e graduata:
-prove di comprensione, questionari, divisioni in sequenze, riassunti, decostruzione-ricostruzione dei brani scelti
-schede di grammatica
-interrogazioni orali individuali
-letture ed esercitazioni domestiche.
Recupero e potenziamento
Le attività di recupero (individuali o a piccoli gruppi) partiranno dalla correzione individuale motivata e consisteranno nella somministrazione di esercizi volti a recuperare la competenza carente.
Le attività di potenziamento consisteranno in sollecitazioni ad approfondimenti personali e nella proposta di letture individuali.
Contenuti
Antologia:
-la fiaba e la favola
-il testo descrittivo
-il testo narrativo
-la poesia lirica
-la poesia epica
Conoscenza delle strutture della lingua:
-regole ortografiche
-uso della punteggiatura
-uso dei modi e dei tempi verbali
-elementi di fonologia
-morfologia
Attività di Orientamento.
La programmazione a consuntivo riporterà nel dettaglio il programma (brani, argomenti, contenuti…) effettivamente svolto
su

Classi 2e
OBIETTIVI INDICATORI METODOLOGIA
LETTURA
Potenziamento abilità tecnica per lettura ad alta voce;
Lettura silenziosa per comprensione e metodo di studio;
Lettura come approccio alla comunicazione;
Lettura di comprensione di testi semplici.
  Esercizi di lettura espressiva;
Esercizi di utilizzo delle parti lette;
Esercizi di lettura di comprensione.
COMPRENSIONE DELLACOMUNICAZIONE ORALE A. Comprende e distingue le varie parti del messaggio;
B. Sa cogliere gli elementi emergenti di una comunicazione;
C. Sa ascoltare le indicazioni di lavoro e metterle in pratica;
A. Sa dedurre dal contesto il significato di termini sconosciuti;
B. Usa in modo corretto il vocabolario e richiede all’insegnante il significato di termini sconosciuti;
C. Conosce e comprende il significato di termini di uso comune.
Indicazioni miranti a realizzare il grado di comprensione;
Conversazioni su esperienze personali, descrizione, esposizione di comunicazioni e testi ascoltati;
Indicazioni lessicali mirate.
COMPRENSIONE DELLACOMUNICAZIONE SCRITTA A. Legge speditamente in modo espressivo;
B. Sa leggere con intonazione esatta e riconosce il valore espressivo dei segni di interpunzione;
C. Sa leggere con intonazione e pronuncia accettabili un testo semplice.
A. Sa analizzare un testo nelle sue diverse componenti strutturali: parte descrittiva, parte narrativa, discorso diretto e indiretto;
B. Sa individuare il protagonista, i personaggi secondari, le loro caratteristiche, l’ambiente in cui vivono ed esistono;
C. Coglie il senso generale di un testo e ne individua le parti principali.
Lettura guidata e mirata;
Uso guidato del dizionario;
Divisione in sequenze del testo;
Sollecitazione di rievocazione spontanea e su stimolo.
Indicazioni lessicali mirate con registrazione su rubrica personale.
PRODUZIONE ORALE A. Sa esprimersi in modo scorrevole usando un lessico specifico;
B. Sa esporre un’esperienza o un testo in modo chiaro e corretto;
C. Sa dialogare ed esporre un semplice contenuto in modo comprensibile.
A. Utilizza una terminologia ricca ed appropriata;
B. Utilizza una terminologia appropriata;
C. Utilizza una terminologia accettabile.
Far produrre messaggi orali in forma chiara e organica anche se con un linguaggio semplice;
Far produrre testi secondo tecniche diverse;
Stimolare l’intervento per la ricerca di un lessico corretto;
Stimolare a ricercare un parere.
PRODUZIONE SCRITTA A. Sa produrre un testo descrittivo-narrativo;
B. Usa in modo adeguato la lingua scritta per raccontare esperienze personali;
C. Sa formulare semplici elaborati chiari e corretti.
A. Sa applicare in orale e scritto in modo consapevole le regole studiate;
B. Conosce la sintassi e individua le funzioni logiche nella frase;
C. Sa applicare, guidato, le regole studiate.
Dare indicazioni per l’impaginazione;
Far ricercare una grafia chiara e corretta;
Fornire esempi di costruzione dei testi;
Far produrre testi vari in base agli scopi, alle funzioni e con rispondenza adeguata.
Stimolare riflessioni personali.
CONOSCENZA DELLA STRUTTURA DELLA LINGUA A. Sa individuare e spiegare l’etimologia dei termini specifici più usati;
B. Guidato riconosce l’etimologia dei termini più usati.
Esercizi graduati miranti al riconoscimento e all’uso delle parti del discorso;
Scomposizione del periodo in elementi fondamentali;
Allargare la riflessione alla comunicazione e al linguaggio.
CONOSCENZA ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI A. Possiede una conoscenza approfondita dei contenuti e li esprime in maniera organica e personale;
B. Conosce i contenuti e li esprime in modo chiaro;
C. Conosce e memorizza i contenuti più semplici e li esprime in modo accettabile.
A. Sa riflettere in modo approfondito e collega le nozioni acquisite con sicurezza;
B. Sa riflettere sui contenuti e operare collegamenti adeguati,
C. Guidato dall’insegnante sa riflettere su semplici contenuti.
Lettura analitica dei testi;
Distinguere le informazioni principali e le informazioni secondarie;
Divisione in sequenze;
Riconoscimento delle parole chiave;
Mappe concettuali,
Riassunto breve.
CONTENUTI
GRAMMATICA
Recupero e completamento dell’analisi grammaticale;
Analisi logica delle proposizioniLinguaggi settoriali
ANTOLOGIA
Che tipo sei? (l’autobiografia)
Chi trova un amico…(racconto- romanzo)
Fatti miei e fatti altrui (diario-lettera)Epica: la cavalleriae testi poetici in collegamento ai temi storici
Orientamento: percorso di autovalutazione
Progetto lettura:partecipazione al premio Bancarellino
VERIFICHE
Lettura individuale;
Lettura silenziosa con verifica di comprensione
Riassunto orale e scritto.
Azioni rispondenti all’input dato;
Prove oggettive;
Questionari;
Riassunti, tabelle.
Test di riconoscimento;
Esercizi di completamento;
Analisi logica.
Interrogazioni
Questionari,
Composizioni tematiche;
Composizioni settoriali;
Esercizi di completamento;
Esercizi di reinserimento, di scopi, funzioni e registri
su

Classi 3e
1 COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE
Fascia alta: comprendere forme comunicative diverse.
Comprendere la terminologia specifica valutandola nel contesto.
Fascia media: cogliere la peculiarità delle diverse forme comunicative.
Comprendere la terminologia, ricavandola dal contesto.
Fascia bassa: distinguere le più frequenti forme comunicative, cogliendo almeno alcuni
Termini che permettano la comprensione globale.
2 COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA
Fascia alta: saper leggere e analizzare in modo espressivo forme comunicative diverse.
Fascia media: saper leggere forme comunicative diverse, cogliendo i messaggi prevalenti
Fascia bassa: saper leggere le varie forme comunicative, comprendendo nel loro insieme i messaggi fondamentali.
3 PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE
Fascia alta: sapersi esprimere utilizzando una terminologia appropriata e specifica.
Fascia media: sapersi esprimere utilizzando un lessico sufficientemente appropriato.
Fascia bassa: sapersi esprimere in modo comprensibile.
4 PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA
Fascia alta: scrivere correttamente, con adeguato registro linguistico e padronanza lessicale.
Saper argomentare sulle tematiche richieste e formulare giudizi.
Fascia media: scrivere in modo sufficientemente corretto, usando le fondamentali strutture sintattico - grammaticali.
Saper argomentare sulle tematiche richieste.
Fascia bassa: scrivere in modo comprensibile e saper esprimere un contenuto in modo globale.
5 CONOSCENZA DELLE FUNZIONI E DELLA STRUTTURA DELLA LINGUA
Fascia alta: conoscere, individuare, utilizzare le principali strutture della lingua italiana.
Fascia media: conoscere e utilizzare le fondamentali strutture della lingua italiana.
Fascia bassa: saper riconoscere e utilizzare, se guidato, almeno le fondamentali strutture della lingua italiana.
6 CONOSCENZA ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI
Fascia alta: conoscere in modo approfondito i contenuti, saperli ordinare e rielaborare in modo organico.
Fascia media: conoscere i contenuti in modo globale, rispondere alle richieste dell'insegnante.
Fascia bassa: conoscere i contenuti più semplici ed esporli in base alle richieste.
METODOLOGIA
INDICATORE N° 1
Conversazione in forme comunicative diverse
Sollecitazione all'uso di un lessico specifico
Conversazioni individuali e di gruppo
Analisi, interpretazione e rielaborazione del messaggio comunicativo.
INDICATORE N° 2
Sollecitazione alla comprensione di varie tipologie di testi scritti anche per fin diversi
Utilizzo della terminologia specifica.
Analisi comparativa di tesi e realtà diverse.
INDICATORE N° 3
Sollecitazione all'uso di un linguaggio chiaro, preciso e ad interventi costruttivi in una discussione.
INDICATORE N° 4
Sollecitazione all'utilizzo di una corretta espressione scritta e di un lessico appropriato
Consolidamento delle capacità di un corretto uso grammaticale e sintattico.
INDICATORE N°5
Esercizi di riconoscimento ed utilizzo delle principali strutture (lessicali, morfologiche, grammaticali, sintattiche), della lingua italiana.
Studio dell'evoluzione della lingua e dei cambiamenti operatisi nel corso del tempo.
INDICATORE N° 6
Sollecitazione ad approfondire i contenuti, ordinarli e rielaborarli in modo logico, organico e personale.
CONTENUTI
Tutti quelli inerenti la materia, conformi ai programmi ministeriali e rispondenti alle esigenze con argomenti comuni alle tre classi.
VERIFICHE
Ogni unità di lavoro sarà intervallata e conclusa da prove di verifica di tipo soggettivo e oggettivo.
VALUTAZONE
Formativa e sommativa.
su

1 comentario: